La Regina dei banditi
Lo spettacolo è tratto dalla storia vera di Phoolan Devi, detta La Regina dei banditi, una figura leggendaria e controversa dell’India contemporanea, anche se pressoché sconosciuta al pubblico europeo.
La sua vicenda esemplare di donna guerriera, costretta suo malgrado alle armi, ci ha offerto lo spunto per affrontare il tema della violenza subita e del riscatto; e qui soprattutto, trattandosi di una donna, risalta l’aspetto della violenza sessuale, e l’azione di Phoolan come voce di coraggio femminile là dove l’oppressione ha ridotto l’uomo al silenzio.
Rinnoviamo la memoria di questa giovane ragazza, riconoscendo l’utilità di raccontare quella predestinazione al dolore e quella rivendicazione del diritto individuale e collettivo che hanno radici profonde anche nell’epica della nostra cultura.
La Regina dei banditi
Vita di Phoolan Devi, tra leggenda e realtà
Di Federico Bertozzi
Con Sara Donzelli
Disegno luci Marcello D’Agostino
Colonna sonora Carlo Gatteschi
Immagini video Michele Nanni
Regia Giorgio Zorcù

Guarda anche
Le baccanti
Una riflessione sul senso del divino nelle nostre vite e su ciò che, nella nostra quotidianità, viene rimosso
Anelante
In uno spazio privo di volume, il muro piatto chiude alla vista la carne rituale che esplode e si ribella.