La camera di sangue

E’ una riscrittura al femminile della fiaba Barbablù di Charles Perrault, tratto dall’omonimo racconto lungo di Angela Carter, considerato il capolavoro della scrittrice inglese. L’opera è una lunga “soggettiva” della protagonista; la Carter utilizza la narrazione in prima persona per mettere il lettore in contatto con gli aspetti più profondi della psicologia femminile.
L’ingenuità e l’ambizione della giovane donna, i suoi sentimenti contrastanti di attrazione e repulsione, ne fanno una preda ideale, pronta ad entrare nella galleria delle mogli del violento Barbablù. Durante tutto lo spettacolo, ma soprattutto nel finale incalzante e ricco di suspence, si confrontano e si misurano continuamente diversi modi di essere uomini e donne nell’amore.
E’ un’opera in musica per attrice e pianista, creata a partire da uno studio sulle radici del melodramma.

 

La camera di sangue
Fiaba per adulti

Di Angela Carter
Adattamento di Sara Donzelli e Giorgio Zorcù
Con Sara Donzelli
Musica dal vivo Angelo Comisso pianoforte e sintetizzatore
Disegno luci Marcello d’Agostino
Spazio scenico e video live Monica Liguoro
Regia Giorgio Zorcù

    La Camera di sangue
    La Camera di sangue
    La Camera di sangue