REGIONE PUGLIA

La Regione Puglia individua nella promozione della  Cultura e nell’internazionalizzazione delle imprese due aspetti strategici della sua azione.
Le Attività Culturali rappresentano uno degli elementi fondamentali dell’azione regionale sul piano dell’identità culturale, della crescita individuale e della coesione sociale, in quanto fattore strategico sul piano socio-economico e della competitività, nonché per l’attrattività territoriale della Puglia nei confronti dei flussi di turismo culturale regionale, nazionale ed internazionale, anche in chiave di destagionalizzazione. 
Il sostegno alle attività culturali diffuse mira a favorire la libera espressione e la più ampia diffusione sul territorio regionale, in un’ottica di sussidiarietà degli interventi realizzati da soggetti pubblici e privati.
La Regione Puglia sostiene il marketing territoriale e l’internazionalizzazione dei sistemi produttivi e delle imprese pugliesi, con particolare riferimento
al rafforzamento delle  capacità di inserimento e di presidio sui principali mercati internazionali attraverso la predisposizione di strumenti di sostegno alla realizzazione di progetti integrati ed iniziative aggregate per la promozione internazionale e la penetrazione commerciale.

regione-puglia

INTERNATIONAL THEATRE INSTITUTE ( ITI ) UNESCO

L’International Theatre Institute è stato fondato nel 1948 a Parigi dall’UNESCO.  E’ la  più grande e importante organizzazione mondiale per le arti dello spettacolo, che ha come obiettivo la promozione del dialogo interculturale. Il network è diffuso in oltre 100 paesi, tra Centri Nazionali e Membri Cooperanti.  L’ITI favorisce lo sviluppo di pratiche di scambio tra artisti e istituzioni teatrali a livello internazionale, per consolidare processi di conoscenza e collaborazione tra operatori culturali di tutto il mondo. Internazionalizzazione della scena e partnership internazionali, grazie a un lavoro di rete e di relazioni tra i Centri, sono dunque le parole d’ordine prioritarie dell’ITI.
L’ ITI sostiene e promuove la Convenzione dell’ UNESCO per la protezione e la promozione delle espressioni culturali, favorisce attività con obiettivi artistici, didattici, umanitari  nelle zone di conflitto e in quelle in via di sviluppo per favorire la pace e la reciproca comprensione. Tra le più note  iniziative promosse dall’ITI figurano  la Giornata Mondiale del Teatro (27 marzo), l’International Dance Day (29 aprile), il Theatre of Nations. Tra gli autori del messaggio della Giornata Mondiale del Teatro ricordiamo: Jean Cocteau, Arthur Miller, Luchino Visconti, Eugène Ionesco, Wole Soyinka, Maurice Béjard, Peter Brook, Ariane Mnouchkine,  Dario Fo, Anatolij Vasiliev.

International Theatre Institute

DISTRETTO PRODUTTIVO PUGLIA CREATIVA (DPPC)

Il Distretto Produttivo “Puglia Creativa” è l’espressione delle imprese culturali e creative pugliesi in risposta alla Legge Regionale n. 23/2007.
Pioneristico laboratorio progettuale a livello nazionale, il DPPC ha l’obiettivo di essere punto di riferimento per le giovani imprese in start-up, per i professionisti, che rischiano di essere esclusi dalle opportunità di sostegno, per mezzo dei fondi comunitari, per tutte le imprese culturali del territorio interessate ad avviare una politica di alleanze progettuali, al fine di operare un coinvolgimento diretto nello scambio di servizi e nella progettazione di iniziative di confronto professionale.
Le categorie aderenti al Distretto sono: Arti visive, Cinema e Audiovisivo, Danza, Design, Multimedia e Broadcasting, Musica, Nuove tecnologie, Servizi, Teatro, Organismi regionali, Organizzazioni datoriali, Organizzazioni sindacali, Università.

distretto puglia creativa