La sfida di un teatro come pratica di conoscenza e di relazione.
La messa a punto di una pratica della visione dove il corpo dell’attore, il gesto, il suono della parola, accadono poeticamente portando dentro di sé lo sguardo di chi guarda. La ricerca costante di luoghi “altri” per la scena, nella certezza che mai come in questo caso, il teatro è allo stesso tempo un modo di interrogare e svelare il genius loci, fondando e rifondando incessantemente comunità.
Compagnia teatrale nata a Lecce nel 1981, Astràgali Teatro ha, fin dal suo nascere, coniugato produzione, formazione, ricerca teatrale, ampliando nel tempo la sua sfera di azione con un segmento specificamente orientato alla progettazione e alla produzione di servizi per il teatro e la cultura.
In costante relazione con una rete di organismi internazionali nell’ambito delle arti performative, della cooperazione e del dialogo interculturale, Astràgali Teatro è da anni presente nel Mediterraneo e nel Vicino Oriente con progetti di produzione teatrale e cooperazione culturale.
In questo percorso la relazione con la “lingua degli altri” è divenuta parte essenziale e costitutiva della ricerca artistica, ed elemento connotativo delle produzioni degli ultimi anni.
Da Ali- questo corpo questo fuoco a La Betissa, Nos-l’architettura degli amanti, Q Il cantico dei cantici per lingua madre, Le vie dei canti, Antigone- anatomia delle resistenza dell’amore, Doni di guerra, Persae, Lysistrata- Primo studio sull’oscenità del potere, fino ai più recenti Divenire animale, Veli, Metamorfosi, il lavoro degli spettacoli è stato, allo stesso tempo, interrogazione costante del presente e ricerca delle origini del teatro, considerate un serbatoio infinito di immagini e suggestioni.
Lungo l’indagine sulla tragedia e sulla commedia antica Astràgali Teatro ha portato al centro della scena questioni cruciali connesse ai conflitti, alla violenza, alle migrazioni, alle frontiere politiche che dividono forzatamente i popoli e le culture.
Filosofia che ha caratterizzato nel contempo la residenza artistica di Astràgali Teatro nel Teatro Paisiello di Lecce, con un progetto avviato nel 2010 e tuttora in corso.
Albania, Siria, Giordania, Palestina, Iraq, Cipro, Turchia, Tunisia, Brasile. La pratica del teatro nei luoghi del conflitto ha segnato la gran parte delle produzioni e dei progetti internazionali degli ultimi anni -che hanno portato Astràgali in circa 30 paesi nel mondo- sostenuti dall’Unione Europea, caratterizzati dalla necessità di comprendere, nelle pratiche estetiche, la relazione tra tradizione e contemporaneità: Il corpo dell’arte; Teatri di guerra – pratiche di pace; War gifts; Persae; Le rotte di Ulisse – per una critica della violenza; Front/frontier- dynamics of inclusion of the other; Roads and desires-theatre overcomes conflict; H.O.S.T. – Hospitality, Otherness, Society, Theatre; Stories of stars and acrobats; Walls- Separate Worlds; Theatrum Mundi.